Via Pietro Nenni 4 - Reggio Emilia
346.6434224
info@lacasadeicedri.it
Book Now
Archivio Notizie
Kandinsky_Cage: una mostra imperdibile a Palazzo Magnani

Ecco un’altra bella occasione per visitare Reggio Emilia e pernottare alla Casa dei Cedri, il B&B vicino all’Ospedale Santa Maria Nuova. Fino al 25 febbraio 2018 a Palazzo Magnani, in Corso Garibaldi, un grande percorso tra arte e musica che parte dall’astrattismo spirituale di Wassily Kandinsky, con 50 opere di carattere musicale, e approda a John Cage, il musicista pensatore, poeta e artista del silenzio. Nella mostra Max Klinger, Paul Klee, Arnold Schönberg, Constantin Čiurlionis, Marianne Werefkin, Oskar Fischinger, Fausto Melotti, Nicolas De Staël, Giulio Turcato, Robert Rauschenberg. “A partire dalla fine dell’Ottocento, e poi fino ai giorni nostri, scrive la curatrice dell’esposizione Martina Mazzotta, si può individuare un filo rosso che pone la musica in connessione con gli sviluppi dell’arte moderna e contemporanea. Non vi è artista che non si sia confrontato, con l’immaterialità dell’arte-sorella, con la sua sovrana indipendenza dal mondo del visibile e dalle finalità riproduttive. Sintomi dell’invecchiamento dell’arte, diceva il filosofo Adorno, sono l’individualismo e il razionalismo sempre più esasperati. Alla musica, allora, va il ruolo di restituire all’arte il suo compito più nobile e antico, quello di divenire sede di idee universali. Negli anni a cavallo tra il XIX e il XX secolo, soprattutto in ambito […]

Comments: 0
Coming soon: partono i lavori all’Arena Campovolo

Belle notizie per Reggio Emilia e “La casa dei cedri”. Nei giorni scorsi è stato firmato il protocollo di intesa che consentirà all’Arena Campovolo di diventare un punto di riferimento per il turismo e la promozione del nostro territorio, la struttura sarà inaugurata a settembre 2018. Il cantiere per la costruzione aprirà tra poche settimane. Sarà una struttura attrezzata per grandi concerti ed eventi di rilevanza nazionale e internazionale, capace di ospitare ogni anno oltre 320mila persone a stagione. “Sarà un momento molto appassionante e coinvolgente per la città. Puntiamo ad arrivare all’inaugurazione a settembre 2018”, ha detto Il Sindaco Luca Vecchi. L’opera è pensata “a zero impatto ambientale”. La scelta di realizzare un impianto stabile e non “a moduli consente di eliminare tutte quelle criticità legate alla logistica e alla sicurezza che emergono nel caso di grandi eventi. Per quanto riguarda l’impatto acustico, per gli eventi fino a 60.000 spettatori, al di fuori del perimetro dell’arena sarà rispettato con la migliore tecnologia disponibile sul mercato, il limite dei 70 decibel imposti dalla zonizzazione acustica. Di fatto quindi non ci sarà nessun impatto, mentre per gli eventi di portata superiore sarà chiesta una deroga per il rumore. Altro nodo è […]

Comments: 0
Dinamico Festival a Reggio Emilia

Dinamico Festival dall’8 all’11 settembre.  Ce ne sarà per tutti i gusti. Meticcio, poetico e divertente, sofisticato e triviale, muscolare e cerebrale. Reggio Emilia ospita per 4 giorni un Festival dedicato al circo contemporaneo. Guardate che “circo contemporaneo” non è l’ultima edizione di uno spettacilo con le tigri o qualche altro animale esotico. Conosciuto e apprezzato all’estero ma ancora poco diffuso in Italia il circo contemporaneo è un vero e proprio linguaggio artistico che riesce ad esprimere l’attuale tendenza alla multidisciplinarità dello spettacolo dal vivo. Danza, parole, luci, musica e nuove tecnologie diventano parte del linguaggio che il circo usa per raccontare, per far ridere e spaventare, per travolgere e trascinare dentro le storie. Al Dinamico Festival potrete vedere: saggi di studenti professionali, work in progress, creazioni lunghe, forme brevi, spettacoli all’aperto, dentro i tendoni o nel camion/teatro; spettacoli poetici, ironici, dinamici per adulti accompagnati da bambini. Dinamico si chiama così perché é sempre in movimento.  Gli spettacoli  infatti si susseguono uno dopo l’altro. L’offerta è tanta, la fine di ogni spettacolo coincide con l’inizio di un’altro e alcuni eventi avvengono in contemporanea: prendetevi dunque qualche minuto per osservare il programma e costruire il vostro “piano Dinamico” per approfittare al meglio […]

Comments: 0
“Sagra della Giareda” a Reggio Emilia

“Sagra della Giareda”. Nei giorni 3 e 4 settembre. In corso Garibaldi e piazza Gioberti, ma anche in via Farini e piazza Roversi. Cominciamo dal nome. Si chiama Giareda che in diletto reggiano significa ‘ghiaia’ e si svolge nei dintorni della “Basilica della Ghiara” che fu costruita sul renone di ghiaia del fiume Crostolo che un tempo percorreva il centro città. La sagra prevede funzioni liturgiche, mostra mercato dell’artigianato artistico e dei mestieri tradizionali. Tra il ‘600 e il 1861 ebbe uno straordinario successo. In quell’anno, il 6 maggio – non ci sono più le stagioni di una volta ☺ – una rovinosa nevicata distrusse gli impianti e la sagra fu sospesa. La sagra, celebrata di nuovo dal 1980, viene riproposta ogni anno ed ospita importanti iniziative commerciali, artistiche e culturali. La sagra merita. E’ una vera e propria immersione nella reggianità e nel melting pot della città multietnica e contemporanea. E per chi ha la passione per l’arte, la Basilica merita una visita. Costruita alla fine del 1500, la sua peculiarità è lo straordinario ciclo di affreschi e pale d’altare eseguiti dai migliori artisti del ‘600 emiliano: Ludovico Carracci, Gianfrancesco Barbieri (il Guercino), Lionello Spada, Alessandro Tiarini, Carlo Bonomi […]

Comments: 0