Ecco un’altra bella occasione per visitare Reggio Emilia e pernottare alla Casa dei Cedri, il B&B vicino all’Ospedale Santa Maria Nuova. Fino al 25 febbraio 2018 a Palazzo Magnani, in Corso Garibaldi, un grande percorso tra arte e musica che parte dall’astrattismo spirituale di Wassily Kandinsky, con 50 opere di carattere musicale, e approda a John Cage, il musicista pensatore, poeta e artista del silenzio. Nella mostra Max Klinger, Paul Klee, Arnold Schönberg, Constantin Čiurlionis, Marianne Werefkin, Oskar Fischinger, Fausto Melotti, Nicolas De Staël, Giulio Turcato, Robert Rauschenberg. “A partire dalla fine dell’Ottocento, e poi fino ai giorni nostri, scrive la curatrice dell’esposizione Martina Mazzotta, si può individuare un filo rosso che pone la musica in connessione con gli sviluppi dell’arte moderna e contemporanea. Non vi è artista che non si sia confrontato, con l’immaterialità dell’arte-sorella, con la sua sovrana indipendenza dal mondo del visibile e dalle finalità riproduttive. Sintomi dell’invecchiamento dell’arte, diceva il filosofo Adorno, sono l’individualismo e il razionalismo sempre più esasperati. Alla musica, allora, va il ruolo di restituire all’arte il suo compito più nobile e antico, quello di divenire sede di idee universali. Negli anni a cavallo tra il XIX e il XX secolo, soprattutto in ambito […]