Via Pietro Nenni 4 - Reggio Emilia
346.6434224
info@lacasadeicedri.it
Book Now
Kandinsky_Cage: una mostra imperdibile a Palazzo Magnani
KANDINSKY_CAGE: UNA MOSTRA IMPERDIBILE A PALAZZO MAGNANI
Kandinsky_Cage: una mostra imperdibile a Palazzo Magnani

Ecco un’altra bella occasione per visitare Reggio Emilia e pernottare alla Casa dei Cedri, il B&B vicino all’Ospedale Santa Maria Nuova.
Fino al 25 febbraio 2018 a Palazzo Magnani, in Corso Garibaldi, un grande percorso tra arte e musica che parte dall’astrattismo spirituale di Wassily Kandinsky, con 50 opere di carattere musicale, e approda a John Cage, il musicista pensatore, poeta e artista del silenzio.

Nella mostra Max Klinger, Paul Klee, Arnold Schönberg, Constantin Čiurlionis, Marianne Werefkin, Oskar Fischinger, Fausto Melotti, Nicolas De Staël, Giulio Turcato, Robert Rauschenberg.

A partire dalla fine dell’Ottocento, e poi fino ai giorni nostri, scrive la curatrice dell’esposizione Martina Mazzotta, si può individuare un filo rosso che pone la musica in connessione con gli sviluppi dell’arte moderna e contemporanea. Non vi è artista che non si sia confrontato, con l’immaterialità dell’arte-sorella, con la sua sovrana indipendenza dal mondo del visibile e dalle finalità riproduttive. Sintomi dell’invecchiamento dell’arte, diceva il filosofo Adorno, sono l’individualismo e il razionalismo sempre più esasperati. Alla musica, allora, va il ruolo di restituire all’arte il suo compito più nobile e antico, quello di divenire sede di idee universali. Negli anni a cavallo tra il XIX e il XX secolo, soprattutto in ambito germanico, il culto di Goethe, il wagnerismo, le indagini in campo filosofico e scientifico riflettono l’esigenza di una aspirazione all’armonia dell’individuo con il tutto, di una spiritualizzazione del lavoro artistico che produce un forte impatto sulle arti figurative, favorendo il ricorso al modello della musica”.

Il progetto a cura di Martina Mazzotta si pregia di un importante Comitato Scientifico, presieduto da Paolo Repetto e composto da Enzo Bianchi, Gillo Dorfles, Michele Porzio, Peter Vergo.

La mostra inaugura inoltre un’attenzione specifica che la Fondazione Palazzo Magnani riserva alle persone con disabilità fisica e psichica, in stretta collaborazione con il Progetto Reggio Emilia città senza barriere. Il percorso espositivo è arricchito da soluzioni idonee ad una fruizione delle opere secondo modalità facilitate e affiancamento di personale specializzato, nella consapevolezza che l’arte sia via di accesso privilegiata al benessere di tutte le persone.
Anche una delle più importati istituzioni culturali della città, la Fondazione I Teatri di Reggio Emilia, ha deciso di dedicare, nello stesso periodo delle mostra – un momento importante a Wassily Kandinsky.

FESTIVAL APERTO 2017 ha messo in calendario “Fattore K”, omaggio a Kandinsky, con il 14 ottobre al Teatro Ariosto Ensemble “Giorgio Bernasconi” dell’accademia del Teatro alla Scala, Marco Angius direttore, musiche di Skrjabin, Schoenberg, Webern, Clementi, Donatoni, Stockhausen e l’11 novembre al Teatro Cavallerizza Duo pianistico Emanuele Arciuli – Andrea Rebaudengo, musiche di Skrjabin, Schoenberg, De Hartmann, Debussy, Stravinskij.

Per saperne di più sulla mostra:
www.palazzomagnani.it/2017/09/kandinsky-cage/

 

Palazzo Magnani

Palazzo Magnani compie nel 2017 venti anni di attività espositiva. E’ stata abitazione di proprietà della famiglia del filantropo, musicologo e collezionista Luigi Magnani. La natura “musicale” della sede – e in generale di tutto il territorio reggiano – conferisce valore e significato alla scelta tematica della mostra.
Palazzo Magnani è in Corso Garibaldi, nella via più parigina della città. Un viale alberato e sinuoso perché un tempo letto del fiume Crostolo.

Il B&B La Casa dei Cedri, situato nella prima periferia della città a 5 minuti dall’Ospedale Santa Maria Nuova è comunque comodo per raggiungere Palazzo Magnani. Pochi minuti in macchina e una passeggiata di 20 minuti se volete tenervi in forma.
Le nostre 4 camere con bagno sono pronte ad accogliervi per farvi godere al meglio la vostra permanenza a Reggio Emilia!

Comments are closed.