Via Pietro Nenni 4 - Reggio Emilia
346.6434224
info@lacasadeicedri.it
Book Now
Archivio Notizie
Dinamico Festival a Reggio Emilia

Dinamico Festival dall’8 all’11 settembre.  Ce ne sarà per tutti i gusti. Meticcio, poetico e divertente, sofisticato e triviale, muscolare e cerebrale. Reggio Emilia ospita per 4 giorni un Festival dedicato al circo contemporaneo. Guardate che “circo contemporaneo” non è l’ultima edizione di uno spettacilo con le tigri o qualche altro animale esotico. Conosciuto e apprezzato all’estero ma ancora poco diffuso in Italia il circo contemporaneo è un vero e proprio linguaggio artistico che riesce ad esprimere l’attuale tendenza alla multidisciplinarità dello spettacolo dal vivo. Danza, parole, luci, musica e nuove tecnologie diventano parte del linguaggio che il circo usa per raccontare, per far ridere e spaventare, per travolgere e trascinare dentro le storie. Al Dinamico Festival potrete vedere: saggi di studenti professionali, work in progress, creazioni lunghe, forme brevi, spettacoli all’aperto, dentro i tendoni o nel camion/teatro; spettacoli poetici, ironici, dinamici per adulti accompagnati da bambini. Dinamico si chiama così perché é sempre in movimento.  Gli spettacoli  infatti si susseguono uno dopo l’altro. L’offerta è tanta, la fine di ogni spettacolo coincide con l’inizio di un’altro e alcuni eventi avvengono in contemporanea: prendetevi dunque qualche minuto per osservare il programma e costruire il vostro “piano Dinamico” per approfittare al meglio […]

Comments: 0
“Sagra della Giareda” a Reggio Emilia

“Sagra della Giareda”. Nei giorni 3 e 4 settembre. In corso Garibaldi e piazza Gioberti, ma anche in via Farini e piazza Roversi. Cominciamo dal nome. Si chiama Giareda che in diletto reggiano significa ‘ghiaia’ e si svolge nei dintorni della “Basilica della Ghiara” che fu costruita sul renone di ghiaia del fiume Crostolo che un tempo percorreva il centro città. La sagra prevede funzioni liturgiche, mostra mercato dell’artigianato artistico e dei mestieri tradizionali. Tra il ‘600 e il 1861 ebbe uno straordinario successo. In quell’anno, il 6 maggio – non ci sono più le stagioni di una volta ☺ – una rovinosa nevicata distrusse gli impianti e la sagra fu sospesa. La sagra, celebrata di nuovo dal 1980, viene riproposta ogni anno ed ospita importanti iniziative commerciali, artistiche e culturali. La sagra merita. E’ una vera e propria immersione nella reggianità e nel melting pot della città multietnica e contemporanea. E per chi ha la passione per l’arte, la Basilica merita una visita. Costruita alla fine del 1500, la sua peculiarità è lo straordinario ciclo di affreschi e pale d’altare eseguiti dai migliori artisti del ‘600 emiliano: Ludovico Carracci, Gianfrancesco Barbieri (il Guercino), Lionello Spada, Alessandro Tiarini, Carlo Bonomi […]

Comments: 0
I Negramaro allo stadio Mirabello

Il Vitigno è cresciuto bene. I ragazzi salentini sono grandi ormai e la loro musica è amata da decine di migliaia di fan. A Reggio Emilia i Negramaro sbarcheranno il 15 luglio con il loro tour “la rivoluzione sta arrivando”. Sarà una notte calda e vibrante di musica. Giuliano, Emanuele, Ermanno, Danilo e i due Andrea non ci deluderanno. E lo Stadio Mirabello sarà il loro palcoscenico… …Già il Mirabello, per i reggiani è ‘lo stadio’, quello vero, dove il cuore granata ha battuto forte per tanti anni. Poi è arrivato un nuovo stadio, un fallimento e il Sassuolo che quel nuovo stadio se l’è comperato e lo ha chiamato Mapei, come l’azienda del proprietario. Ma questa è un’altra storia che forse un giorno racconteremo… E’ il Mirabello che ascolterà le note e le parole di un giovane uomo che da bambino usava un manico di scopa e una manciata di elastici per simulare le corde di una chitarra.  Giuliano Sangiorgi aveva otto anni e suonava Smoke on the water dei Deep Purple. Appena suo padre ascoltò la cassetta che aveva registrato uscì di casa e si precipitò a comprargli una chitarra con custodia morbida e metodo didattico: 80 mila lire. […]

Comments: 0
28 maggio “The color Run” a Reggio Emilia!

Venite a Reggio Emilia per partecipare alla THE COLOR RUN e non sapete dove dormire? Ma nel B&B la casa dei cedri naturalmente! THE COLOR RUN  è nata negli Stati Uniti a Gennaio 2012 come un evento per promuovere il benessere e la felicità e fare in modo che tutti possano divertirsi e partecipare ai “5km più divertenti sul pianeta”. THE COLOR RUN è oggi è presente in più di 30 Paesi e in 200 città nel mondo, ed ha raccolto la partecipazione di diversi milioni di persone. In Italia  è approdata nel 2013 e la prima tappa è stata Marina di Pietrasanta (LU) il 27 Luglio. I partecipanti non devono raggiungere la miglior prestazione sportiva, ma trascorrere nel miglior modo possibile i 5 chilometri della corsa durante la quale, ad ogni chilometro, saranno cosparsi dalla testa ai piedi di colori, per giungere tutti colorati all’arrivo dove avrà inizio una indimenticabile festa di musica e colori. La partenza della gara è prevista da Campovolo. Un luogo ormai mitico per tutti i fan di Ligabue. La partecipazione è consentita a ragazzi ed adulti dai 8 anni in su. Ciascun adulto (18 anni compiuti alla data della corsa) può inoltre accompagnare fino ad un […]

Comments: 0
Dal 6 maggio Fotografia Europea

Chi come il nostro rooms&breakfast ha scelto le foto per arredare le sue camere, non può dimenticare che dal 6 maggio al 10 luglio a Reggio Emilia ci sarà la 11ma edizione di Fotografia Europea. La kermesse è ormai un punto di riferimento nazionale e internazionale nel panorama degli appuntamenti culturali dedicati alla fotografia e quest’anno affronterà il tema “La via Emilia, strade, viaggi, confini”. www.fotografiaeuropea.it

Comments: 0
I cannellini più famosi di Reggio Emilia

Sono quelli del Bar pasticceria Tre palme in via Che Guevara 53, a pochi metri dal nostro rooms&breakfast. Provateli caldi: sono un’esperienza indimenticabile.

Comments: 0
Un nuovo padiglione del Santa Maria Nuova

Lo si vede crescere accanto agli altri dai terrazzi del nostro rooms&breakfast. E’ un nuovo padiglione dell’Ospedale. Maggiori spazi e servizi più adeguati, per i pazienti. Un altro eccellente passo verso l’Ospedale del Futuro di Reggio Emilia.

Comments: 0
A Reggio Emilia con l’Alta velocità

Da Milano in 45 minuti Da Torino in 1 ora e 44 minuti Da Bologna in 20 minuti Da Firenze in 50 minuti Da Roma in 2 ore e 20 minuti Da Napoli in 3 ore e 35 minuti Non male vero? Da quando c’è la bellissima Stazione Mediopadana disegnata da Calatrava, Reggio Emilia è collegata al meglio con tutta l’Italia. Decine di corse ogni giorno delle freccie rosse e di Italo. E noi della casa dei cedri apprezziamo!

Comments: 0